Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L; Fabaceae)

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L; Fabaceae) L’uso della liquirizia risale alla notte dei tempi. Considerata una delle piante principali nella medicina dell’Antico Egitto, in quella Assira ed anche in quella Cinese, nella quale vengono utilizzate le sue virtù medicamentose da oltre 5000 anni. Cresce allo stato spontaneo nei territori calcarei dell’Europa…

Leggi

Biancospino (Crateagus monogyna Jacq. Rosaceae)

Biancospino (Crateagus monogyna Jacq. Rosaceae) Il notissimo biancospino è un alberello molto longevo che facilmente può diventare centenario. I suoi numerosi fiori bianchi colorano il bosco nel periodo di maggio ed i suoi frutti rossi lo rallegrano nei mesi autunnali. Molte sono le leggende che vedono il biancospino protagonista: nella…

Leggi

Prezzemolo (Petroselitum crispum; Apiaceae)

Prezzemolo (Petroselitum crispum; Apiaceae) Il prezzemolo è una pianta erbacea, molto nota ad apprezzata in cucina per le sue proprietà aromatizzanti ed esaltanti i sapori. Originaria dell’Europa del sud, e spontanea nel suo areale natale, ad oggi è coltivata e consumata in tutto il mondo. Le sue foglie contengono un…

Leggi

Finocchio (Foeniculum vulgare Mill. Apiaceae)

Finocchio (Foeniculum vulgare Mill. Apiaceae) Pianta aromatica della famiglia delle Apiaceae conosciuta sin dall’antichità per le sue notevoli proprietà aromatiche e coltivata a partire dal 1500. Della pianta trovano impiego fitoterapico i suoi frutti, erroneamente definiti “semi”: contengono un olio essenziale ricco di anetolo e fencone che svolgono un’importante attività…

Leggi

Maggiorana (Origanum majorana L; Lamiaceae)

Maggiorana (Origanum majorana L; Lamiaceae) L’etimologia del suo nome risale a 2000 anni fa, quando il botanico greco antico Teofrasto attribuì alla piantina il nome di “òros” (monte) e “ganào” (mi compiaccio) alludendo al concetto di “delizia della montagna”. La maggiorana è una pianta erbacea annuale molto aromatica, usata fin…

Leggi

Caffè Verde (Coffea arabica L. Rubiaceae)

Caffè Verde (Coffea arabica L. Rubiaceae) La pianta del caffè è un albero originario e spontaneo in Etiopia, coltivata e diffusa poi a tutte le regioni tropicali del mondo. Le sue proprietà sono note fin dall’antichità e si dice che allo stesso Maometto, colpito da fatica, l’Arcangelo Gabriele abbia offerto…

Leggi

Rabarbaro (Rheum palmatum L. Rheum officinale L. Polygonaceae)

Rabarbaro (Rheum palmatum L. Rheum officinale L. Polygonaceae) L’uso del rabarbaro a scopo alimentare e medicinale ha origini molto antiche. Pare che i Cinesi e i Mongoli lo usassero già a partire dal 2700 a.C. Pianta erbacea perenne che può raggiungere anche  due metri di altezza, presenta delle foglie molto…

Leggi

Alghe Brune (Phaeophyceae)

Alghe Brune (Phaeophyceae) Le Phaeophyceae sono chiamate alghe brune per la loro particolare colorazione bruno-nerastra dovuta alla presenza di pigmenti fotosintetici come la fucoxantina, oltre che caroteni (tra cui beta-carotene e xantofille) e clorofilla (di tipo a e c). Vivono in ambienti marini con acque particolarmente fredde ed ossigenate. Sono…

Leggi

Alloro (Laurus nobilis L. Lauraceae)

Alloro (Laurus nobilis L. Lauraceae) Albero sacro ad Apollo, dio della musica, della poesia e delle arti. In epoca greco-romana corone di alloro venivano poste sulle teste dei vincitori olimpici come simbolo di forza vittoriosa. Albero originario del bacino mediterraneo, presenta delle foglie coriacee verde scuro, molto aromatiche. Tutto l’albero…

Leggi

Ananas (Ananas comosus L. Bromeliaceae)

Ananas (Ananas comosus L. Bromeliaceae) L’ananas è una pianta originaria del Sud America, conosciuta e coltivata già da Maya e Aztechi. Vista per la prima volta da Cristoforo Colombo a Guadalupe nel 1493, venne poi importata in Europa dagli spagnoli e dagli inglesi. Il costituente principale dell’Ananas è la bromelina,…

Leggi