Anice stellato (Illicium verum, Illiciaceae)

Anice stellato (Illicium verum, Illiciaceae) L’anice stellato è un albero tropicale originario dell’Asia orientale alto fino a 10 metri. Tutto l’albero emana un profumo aromatico. La spezia è rappresentata dai suoi frutti stellati, raccolti quando sono ancora acerbi e verdi, e lasciati successivamente essiccare al sole. Tra i principi attivi…

Leggi

Mirtillo (Vaccinium myrtillus L. Ericaceae)

Mirtillo (Vaccinium myrtillus L. Ericaceae) Il mirtillo si presenta come una pianta dal portamento arbustivo composto ed esteticamente piacevole. Tipico delle regioni montane e sub montane dell’Eurasia. In Italia trova il suo habitat ideale lungo gli appennini centro settentrionali, dove cresce rigoglioso. Le prime notizie circa il suo utilizzo risalgono…

Leggi

Chiodi di garofano (Syzygium aromaticum. Myrtaceae)

Chiodi di garofano (Syzygium aromaticum. Myrtaceae) Conosciutissimi in oriente già nella Cina di 2200 anni fa, i chiodi di garofano entravano nella preparazione di molte preparazioni medicamentose. Giunti in Europa attraverso i mercanti che percorrevano la via dell’incenso, sono  entrati da subito nei salotti aristocratici dei patrizi romani. Originari delle…

Leggi

Tiglio (Tilia cordata Mill. Tiliaceae)

Tiglio (Tilia cordata Mill. Tiliaceae) Albero da sempre protagonista di miti e leggende greche e nordiche. Nella mitologia greca il tiglio era legato alla dea dell’amore Afrodite ed alle sue amorevoli cure. Nella tradizione celtica, invece, veniva associato alla Luna ed al solstizio di Estate, momento massimo della sua fioritura…

Leggi

Karkadè (Hibiscus subdariffa L. Malvaceae)

Karkadè (Hibiscus subdariffa L. Malvaceae) Alberello da frutto originario della Cina e del sud-est asiatico giunto a noi probabilmente grazie ai mercanti che percorrevano la via della seta, e ai marinai portoghesi che portarono il frutto in Sicilia, dove veniva coltivato con il nome di melarancia. Dalla buccia del suo…

Leggi

Arancio dolce (Citrus sinensis L. Rutaceae)

Arancio dolce (Citrus sinensis L. Rutaceae) Alberello da frutto originario della Cina e del sud-est asiatico giunto a noi probabilmente grazie ai mercanti che percorrevano la via della seta, e ai marinai portoghesi che portarono il frutto in Sicilia, dove veniva coltivato con il nome di melarancia. Dalla buccia del…

Leggi

Noce moscata (Myristica fragrans; Myristicaceae)

Noce moscata (Myristica fragrans; Myristicaceae) Albero sempreverde che può raggiungere i 20 metri di altezza tipico delle regioni tropicali delle Isole Molucche in Indonesia. La spezia si ricava dal seme della pianta preventivamente decorticato, dal quale si ottiene la vera e propria noce. Anche l’involucro carnoso del seme, una volta…

Leggi

Alghe Brune (Phaeophyceae)

Alghe Brune (Phaeophyceae) Le Phaeophyceae sono chiamate alghe brune per la loro particolare colorazione bruno-nerastra dovuta alla presenza di pigmenti fotosintetici come la fucoxantina, oltre che caroteni (tra cui beta-carotene e xantofille) e clorofilla (di tipo a e c). Vivono in ambienti marini con acque particolarmente fredde ed ossigenate. Sono…

Leggi

Alloro (Laurus nobilis L. Lauraceae)

Alloro (Laurus nobilis L. Lauraceae) Albero sacro ad Apollo, dio della musica, della poesia e delle arti. In epoca greco-romana corone di alloro venivano poste sulle teste dei vincitori olimpici come simbolo di forza vittoriosa. Albero originario del bacino mediterraneo, presenta delle foglie coriacee verde scuro, molto aromatiche. Tutto l’albero…

Leggi

Ananas (Ananas comosus L. Bromeliaceae)

Ananas (Ananas comosus L. Bromeliaceae) L’ananas è una pianta originaria del Sud America, conosciuta e coltivata già da Maya e Aztechi. Vista per la prima volta da Cristoforo Colombo a Guadalupe nel 1493, venne poi importata in Europa dagli spagnoli e dagli inglesi. Il costituente principale dell’Ananas è la bromelina,…

Leggi